MESSICO
dia de los muertos
con Giovanni MiceliIl Messico è un paese ricco di storia, cultura e tradizione. Nel nostro itinerario cercheremo di entrare in questo mondo in punta di piedi. Vivere il Día de Muertos in Messico è un'occasione unica per immergersi in una vibrante celebrazione, commovente e bellissima. Questa festa mette in mostra il modo unico con cui i messicani onorano e ricordano i loro cari defunti, fondendo antiche tradizioni indigene con influenze cattoliche. Visiteremo coloratissimi altari ornati di calendule, teschi di zucchero e offerte, che simboleggiano amore e ricordo. Durante questo periodo, avremo la possibilità di partecipare a vivaci parate, ascoltare musica con danze tradizionali e assaporare la deliziosa cucina locale. Vivendo il Día de Muertos in Messico, non solo potremo comprendere più a fondo la cultura messicana e la sua prospettiva sulla vita e sulla morte, ma creeremo anche legami indelebili con la gente del posto, desiderosa di condividere le proprie tradizioni. Questa festa invita a celebrare la vita, ad abbracciare la gioia e ad apprezzare la bellezza della famiglia e del ricordo, rendendola un'esperienza indimenticabile. Noi ci saremo e porteremo a casa magnifiche esperienze.
Se nulla ci salva dalla morte, che almeno l'amore ci salvi dalla vita (Pablo Neruda)
day by day
volo MILANO – MESSICO CITY
Partenza dall’aeroporto di Malpensa, arrivo a Istanbul e coincidenza notturna con volo su Mexico City. Pernottamento a bordo.
MESSICO CITY
TRATTAMENTO (B - L)
Arrivo in aeroporto in prima mattinata, incontro con il corrispondente e trasferimento in hotel. Dopo un pò di riposo e la colazione iniziamo le nostre visite della città, Ci recheremo allo Zocalo, dove si potranno ammirare gli altari dei morti, tradizione che ha ispirato il film di Disney “Coco”. Lo Zocalo (ufficialmente Piazza della Costituzione) è il cuore di Città del Messico. L'enorme piazza è il luogo in cui gli abitanti di questa metropoli si riuniscono per attività culturali, celebrazioni e manifestazioni. Di sera la piazza è un luogo incantevole per una passeggiata o per godersi un tipico burrito messicano. Circondata da varie attrazioni, come la Catedral Metropolitana e il Palacio Nacional, il palazzo presidenziale che merita una visita. L'attuale palazzo sorge nel punto esatto in cui nel XVI secolo si trovava il palazzo del sovrano azteco Montezuma II. Dopo il pranzo presso il ristorante El Mayor, proseguiamo la giornata con la visita al Museo Nazionale Antropologico, il museo più importante del Messico, situato nel bosco di Chapultepec. Il museo vanta una superficie di 44000 m² coperti, distribuiti in più di 20 sale, e 35700 m² di aree esterne. In tutti questi spazi si trova la maggiore collezione del mondo di arte precolombiana delle culture Maya. Al piano superiore si può ammirare una vasta esposizione di reperti dei popoli indigeni del giorno d'oggi. Rientro in hotel per la cena libera e pernottamento.
XOCHIMILCO - COYOACAN - MESSICO CITY
TRATTAMENTO (B - L)
Prima dell’alba ci trasferiamo nella zona sud di Città del Messico, dove un ex quartiere operaio ha lasciato il posto ai famosi canali di Xochimilco, gli ultimi resti di un vasto sistema di trasporto per vie d'acqua costruito dagli Aztechi. Colorate imbarcazioni simili a gondole portano in giro i visitatori, mentre accanto passano venditori di generi alimentari, artigiani e gruppi mariachi. L'atmosfera è festosa, soprattutto nei fine settimana. Xochimilco, che in dialetto locale significa "luogo in cui crescono i fiori", è un antico lago che conta non meno di 89 km di canali, realizzati dagli Aztechi al massimo splendore della loro civiltà. Classificato come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è anche uno dei luoghi più visitati della città. È possibile percorrerlo su una trajinera, una barca multicolore, emblematica della cultura festiva del Messico. Faremo la nostra colazione a bordo con prodotti locali freschi, circondati da mariachi e venditori ambulanti che canteranno e ci offriranno prodotti come rum o mais. Le barche spesso si fermano per consentire ai viaggiatori di ammirare i "chinampas", appezzamenti di fiori galleggianti che ospitano serre e aree di semina. Proseguimento poi per Coyoacan, quartiere situato sempre nel sud della città. Visita del tradizionale mercato con pranzo. Si visiterà la piazza Hidalgo, centro pulsante del quartiere dove sarà possibile vivere le tradizioni ed il folklore nella sua massima espressione, con i colori e gli aromi che saranno i grandi protagonisti. Nel centro di Coyoacan si svolgerà la visita panoramica della Casa di Cortes, la Parrocchia di San Juan ed il Jardin Centenario dove è presente la famosa fontana dei coyotes. Rientro in hotel per la cena libera e pernottamento.
TEOTIHUACHAN - MESSICO CITY
TRATTAMENTO (B - L)
Dopo un’abbondante colazione in hotel ci trasferiamo verso Teotihuacan. Prima di arrivare faremo una sosta per assaggiare il famoso “pulque”, una tradizionale bevanda alcolica messicana, noto come vino di agave, è una bevanda fermentata dal sapore unico e dalla storia millenaria. Ricco di tradizione, questa bevanda è il risultato della fermentazione della linfa d’agave e rappresenta un emblema della cultura precolombiana. Raggiungiamo quindi Teotihuacan, una città precolombiana situata nella valle del Messico a circa 40 chilometri dalla capitale. Oggi è uno dei maggiori siti archeologici mesoamericani, conosciuto per le sue imponenti piramidi e le pregevoli architetture. Si tratta di un sito molto vasto dove le piramidi rivaleggiano per dimensioni con quelle egizie. Dopo la visita pranzeremo al ristorante Gran Teocalli. Ci spostiamo poi alla Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, un santuario cattolico situato sul monte Tepeyac a Città del Messico, costruito per ricordare le apparizioni della Vergine di Guadalupe. È il principale luogo di culto cattolico del Messico e di tutta l'America Latina. È anche il santuario mariano più visitato al mondo, con circa 20 milioni di pellegrini all'anno. Dopo la visita, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
MESSICO CITY - PUEBLA
TRATTAMENTO (B - L)
Dopo la prima colazione faremo check out dall’hotel e ci dirigeremo verso la cittadina di Puebla, capoluogo della regione omonima, una città dalla maestosa architettura coloniale, conosciuta come la Città degli Angeli per le numerose sculture che li rappresentano e che decorano chiese e palazzi. Si farà visita alla sua cattedrale, con le torri alte 70 metri, le più alte del Messico. Si continua verso la chiesa di Santo Domingo, una delle più decorate. Sosta al Museo di Santa Monica, un museo di arte religiosa, dove nel 1857 molte suore furono nascoste per sfuggire alla persecuzione. Il pranzo lo effettueremo al Colonial Hotel. Di seguito visiteremo sterminati campi dove si coltivano i fiori di tagete, che sono i più utilizzati durante questi giorni di celebrazioni. Si crede che aiutino gli spiriti dei morti a tornare nel mondo dei vivi. Verso sera trasferimento in hotel a Puebla, cena libera e pernottamento.
PUEBLA - OAXACA
TRATTAMENTO (B - L)
Dopo colazione inizieremo il nostro trasferimento di 400 chilometri verso la città di Oaxaca. Lungo il percorso sosteremo per un tipico pranzo messicano durante il quale proveremo il Mole de Caderas ottenuto da una miscela di peperoncini, spezie e ingredienti cotti a fuoco lento con la carne di capra o pecora.
Oaxaca è una cittadina meravigliosa e coloratissima, culla di svariate tradizioni artigianali e importante polo culturale. Qui si ha la sensazione di essere in luogo autentico, dove cultura e tradizioni ricoprono ancora un ruolo molto forte, ma allo stesso tempo tutto è estremamente curato. Se il tempo lo permetterà, assisteremo a un laboratorio di lavorazione dell’argilla nera a San Bartolo Coyotepec, rinomata per le sue ceramiche uniche, realizzate tradizionalmente da abili artigiani con tecniche tramandate da generazioni. Verso sera trasferimento in hotel a Puebla, cena libera e pernottamento.
OAXACA
TRATTAMENTO (B - D)
Inizieremo con un giro del mercato per individuare e raccogliere gli oggetti essenziali per costruire il nostro personale altare, come calendule, papel picado e teschi di zucchero. Creeremo l’altare onorando i nostri cari con decorazioni e offerte significative in modo da celebrare la loro memoria in modo colorato. Volendo potremo diventare noi stessi personaggi attivi di questa celebrazione truccandoci a nostra volta e trasformandoci in scheletri colorati, somiglianti all’icona di questa celebrazione, “la Catrina”. Pranzo a nostro carico. Trasferimento in hotel per un po' di riposo in attesa della cena per poi tuffarsi nei “cementeries”. La notte del 31 ottobre, a Oaxaca, i cimiteri si animano di vibranti celebrazioni: le famiglie si riuniscono per onorare i loro cari defunti in occasione del Giorno della Morte. Le persone decorano le tombe con calendule colorate, candele e offerte di cibo, teschi di zucchero e fotografie. La cena è prevista in hotel. Pernottamento
OAXACA - HIERVE EL AGUA - OAXACA
TRATTAMENTO (B - L)
Prima colazione in hotel. Hierve el Agua sarà l’oggetto della nostra meraviglia, una straordinaria formazione naturale, una maestosa cascata pietrificata come se le sue acque fossero state vittima di un incantesimo; un luogo incredibile già a partire dal suo nome che significa letteralmente “fai bollire l’acqua”. Al primo sguardo sembra un’enorme cascata di ghiaccio, ma in realtà si tratta di un imponente agglomerato di formazioni rocciose dal colore biancastro, unite e modellate dallo scorrere incessante dell’acqua ricca di calcio e altri minerali che nel corso di migliaia di anni hanno depositato i loro sedimenti nello stesso modo in cui si formano le stalattiti nelle caverne. La temperatura di circa 24°C, fuoriesce dalle sorgenti d’acqua dolce che si trovano sull’altura formando due rivoli che scendono per 30 metri; uno di questi forma la “cascada chica”, che scorre sul pendio creando delle piscine naturali. Un luogo incantato che offre una vista mozzafiato sull’intera vallata.
Trasferimento poi a Palenque de Mezcal, una distilleria tradizionale di mezcal a Oaxaca, dove viene prodotta questa particolare acquavite. Durante la visita, saremo accolti dalla famiglia che gestisce il palenque, condivideranno con noi le loro conoscenze sui diversi tipi di agave, sull'importanza dei metodi tradizionali e sulla loro rilevanza per la produzione di mezcal. Pranzo. Trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento a Oaxaca
volo OAXACA - MERIDA
TRATTAMENTO (B - D)
Colazione in hotel e check out. Trasferimento in aeroporto e volo per Merida. All’arrivo troveremo il nostro corrispondente che ci accompagnerà in hotel, faremo un breve tour della zona “downtown” di Merida la vivace capitale dello stato messicano dello Yucatan. Cena e pernottamento in hotel
MERIDA - SOTUTA DEL PEON - MERIDA
TRATTAMENTO (B - L)
Dopo colazione ci trasferiremo a Sotuta de Peón una storica azienda produttrice di fibre naturali che tra il 1901 e il 1916 fu il primo produttore di fibre naturali dure al mondo. Il tour all’interno dell’azienda sarà un’esperienza unica. La ricchezza economica derivante dalla coltivazione, lavorazione ed esportazione di “henequen”, pianta della famiglia dell'agave soprannominata “oro verde”, fece uscire lo stato dalla profonda crisi in cui versava a causa della rivolta indigena, nota come la Guerra delle Caste. Sotuta de Peón è una delle poche haciendas henequeras ancora in piena attività. Visitarla è un'esperienza straordinaria: un viaggio attraverso il glorioso passato all'insegna dell'avventura, della bellezza e del comfort. Pranzo all’interno dell’azienza.
Terminata la visita dell’azienda ci trasferiremo nuovamente a Merida. Cena libera e pernottamento.
MERIDA - IZAMAL - MERIDA
TRATTAMENTO (B - L)
Dopo colazione ci trasferiremo a Izamal, una piccola cittadina messicana di 15.000 abitanti, conosciuta anche come “la città gialla”, in spagnolo “Ciudad amarilla”, per via dei suoi edifici color giallo dorato e paglierino che regalano un colpo d’occhio magico. Izamal è uno dei tanti tesori dello Yucatan. Dopo la visita della cittadina rientreremo a Merida dove pranzeremo all’ Hacienda Charrería per poi assistere al rodeo, tradizionale evento equestre messicano che mette in mostra le abilità di equitazione e gestione del bestiame. I partecipanti imparano varie tecniche, come il lazo, la cavalcata e l'esecuzione di complesse manovre. Cena libera e pernottamento.
MERIDA - CHICHEN ITZA - CANCUN
TRATTAMENTO (B - L)
Dopo la colazione effettueremo il check out dall’hotel per trasferirci a visitare la piccola comunità Yaxunah dove risiedono circa 150 famiglie per un totale di 650 persone di cui più della metà ha meno di 15 anni. La prima lingua dei membri della comunità è il maya yukatek, ma quasi tutti parlano lo spagnolo come seconda lingua. Pranzeremo all’interno della comunità e avremo l'opportunità di condividere i pasti nelle loro case, gustando deliziosi piatti fatti in casa che riflettono il patrimonio culinario della regione.
Dopo pranzo visiteremo le famose rovine di Chichén Itzá fondata intorno al 450 d.C. da tribù Maya provenienti dal sud, che si sono poi unite alle tribù tolteche provenienti dagli altipiani del Messico centrale che visitarono questa parte della penisola dello Yucatán nel VII secolo. La fusione di queste due civiltà avanzate portò al fiorire dell’architettura che rende unica la città, in cui la classica struttura maya mostra delle forti influenze tolteche. Nel corso dei secoli, Chichén Itzá prosperò come centro politico e religioso, diventando una delle città più importanti dell'Impero Maya e, quando gli spagnoli vi approdarono nel 1533, la città era un importante luogo di pellegrinaggio. Oggi, i siti archeologici sono oggetto di scavi continui, che rivelano sempre nuovi dettagli sulla sua affascinante storia e architettura. Al termine della visita ci trasferiremo a Cancun dove pernotteremo. Cena libera
volo CANCUN - ISTANBUL
TRATTAMENTO (B)
Colazione in hotel, check out delle camere e trasferimento in aeroporto per la partenza del volo Turkish su Istanbul
volo ISTANBUL - MILANO
volo ISTANBUL - MILANO
Arrivo all’aeroporto di Istanbul, sosta per la coincidenza su Milano. Per chi lo desidera Turkish offre gratuitamente un city tour della città. Ripartenza del volo su Milano e arrivo a Malpensa.