In Vietnam sono presenti più di 50 minoranze etniche. Molte di queste abitano le regioni del nord e contano poco più di 300 persone mentre altre, come i H’mong, oltre 700 mila.
PARTENZA 9 settembre
NOTTI 14
QUOTA 2.490 €
GUIDA Giovanni Miceli
DIFFICOLTÀ 1
DISPONIBILITÀ 2 posti
PARTECIPANTI Max 12
PARTECIPA AL VIAGGIO ISCRIVITI
UN VIAGGIO IN VIETNAM
Un viaggio in Vietnam. Incontreremo le etnie che abitano le regioni di Bac Ha, Hoang Su Phi, Ha Giang e Thac Ba e impareremo a conoscere le loro tradizioni.
Day by day
Hotel previsti
HANOI – MK Boutique 4*
LAN HA – Maya Cruise
BAC HA – Homestay
THONG NGUYEN – Panhou Ecolodge
HA GIANG – Homestay
DONG VAN – Hao Cuong Hotel
NAM DAM – Homestay
THAC BA – Homestay
QUOTA BASE 2.490 €
include tasse aeree
Supplementi
Camera singola 260 €
QUOTA COMPRENDE
Volo aereo da Milano/Roma ad Hanoi
Tasse aeroportuali circa 345 euro
Pernottamento camera doppia negli hotel sopra indicati
Trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
Tutti i trasferimenti in minivan con aria condizionata
Guida locale
Accompagnatore dall’Italia con minimo 7 iscritti
QUOTA NON COMPRENDE
Assicurazione annullamento viaggio 47 euro
Pranzi e le bevande
Mance
Penali di cancellazione
25% della quota di partecipazione fino a 90 gg di calendario prima della partenza
50% della quota di partecipazione da 89 a 60 gg di calendario prima della partenza
90% della quota di partecipazione da 59 a 30 gg di calendario prima della partenza
100% della quota di partecipazione dopo tali termini
Informazioni utili per un viaggio in Vietnam
Voli aerei
per i voli internazionali disponiamo di una franchigia bagaglio di 30 kg + 7 a mano.
Visti
per viaggi di durata minore a 15 giorni non è previsto alcun tipo di visto. Faremo solo l’immigration in arrivo in aeroporto.
Vaccinazioni
nessuna vaccinazione è obbligatoria. Consigliamo di consultare il proprio medico o l’ufficio d’igiene sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso.
Medicine
medicinali abituali d’uso corrente tipo pronto soccorso: disinfettanti intestinali, antidiarroici, fermenti lattici, aspirine, antidolorifici, antibiotici, cerotti, disinfettante, garze sterili, cerotti da sutura. Medicinali salvavita per uso personale. Amuchina per detergersi le mani (salviettine o liquida), repellenti per insetti, crema antistaminica, crema solare.
Abbigliamento
consigliato un abbigliamento leggero e comodo: pantaloni di cotone, camicie e magliette (meglio con maniche lunghe), una felpa o un pullover (necessario per l’aria condizionata negli alberghi, in aeroporto e in bus durante i trasferimenti). I vietnamiti la usano in modo sconsiderato. Scarpe comode, sandali e ciabatte infradito. Servono calzini per entrare nei templi (dove è obbligatorio togliersi le scarpe). Quando si entra nei templi è necessario indossare abiti non troppo succinti ed evitare pantaloni corti. Si consiglia inoltre di portare: occhiali da sole, copricapo, un k-way (per eventuali improvvisi acquazzoni).
Comunicazioni
Il prefisso telefonico internazionale per il Vietnam è 0084, più il prefisso urbano senza 0 seguito dal numero. Quello per l’Italia è 0039 più il prefisso urbano con lo 0 seguito dal numero. Negli alberghi è possibile telefonare direttamente o tramite operatore. Vi verrà fornita una SIM vietnamita al vostro arrivo ad Hanoi. Il Wifi è presente solo negli hotel.
Fuso orario
6 ore e di differenza tra l’Italia e il Vietnam
Valuta
Dong Vietnamiti (VND), accettati Euro e USD per il cambio in loco, si possono prelevare direttamente Dong anche dagli atm (bancomat) nelle città, ma verificare con la propria banca se le relative carte di credito/debito sono “sbloccate” in Vietnam. Al 20 giugno 2019: 1 euro = 26.00 VND circa.
All’arrivo il nostro accompagnatore raccoglierà 100 euro per persona da cambiare in banca per le spese personali, andremo poi ad integrare secondo necessità nelle successive città.
Lingua
la nostra guida locale parla inglese.
Clima
ad Hanoi e Baia di Lan Ha la temperatura è piacevole in mattinata e in serata, più calda e umida durante il giorno. Salendo verso nord dovremmo trovare più fresco, possibile qualche acquazzone di breve durata. La stagione è comunque la migliore per visitare questa area.
Trasferimenti
spostamenti effettuati con minivan privato con aria condizionata.
Cucina e bevande
il cibo tipico vietnamita è un particolare mix tra Francia e Asia. Piatti tipici sono Banh My (Una sorta di panino baguette con affettati, verdure e salse), Pho (zuppa di noodles, carne e verdure), Bahn Xeo (sorta di crepes croccanti) e mille altre varianti di zuppe e noodles. In Vietnam, come in Italia si beve tantissimo caffè. In particolare Ca Phe Den (caffè nero) e Ca Phe Sua (caffè con latte condensato) sono molto apprezzati. I ristoranti che abbiamo selezionato saranno una piacevole sorpresa! Acqua a disposizione per tutti durante i trasferimenti.
Acquisti
fare shopping in Vietnam può essere molto conveniente, ma è facile incappare in prodotti cinesi di scarsa qualità. La contrattazione è abbastanza comune su tutti i prodotti, tranne che sul cibo e bevande. Saranno le nostre guide a darvi i migliori consigli per acquisti interessanti.
Voltaggio
Non c’è bisogno di nessun adattatore, prese a due poli come le nostre.
Fotografia e video
Possibilità di acquistare Schede SD e altro materiale fotografico, consigliamo di portare comunque dall’Italia tutto il necessario.
Mance
Una mancia di 40 euro per persona è molto apprezzata per lo staff locale. Provvederà il nostro accompagnatore a raccoglierla a fine viaggio e consegnarla alla guida locale che la dividerà tra tutto lo staff.
Cassa comune
Sarà cura del tour leader raccogliere una cassa comune, a inizio viaggio, di 70 euro per partecipante, da utilizzare per le spese del gruppo come bevande, mance a facchini hotel, mance per la crociera di Lan ha, per i mercati e per poter fotografare ecc.