Possiamo viaggiare in modi diversi: osservare con mille occhi o porre l’attenzione su un unico obiettivo. Camminare a passi rapidi o soffermarci con lunghe soste. Immortalare tutto ciò che ci transita davanti oppure attendere fintanto che non passi ciò che desideriamo. Raccontare moltitudini di storie o una sola. Dipende da cosa vogliamo portare a casa: se una valigia colma di ricordi consumati in un attimo oppure un pezzo di cuore lasciato nella piazza di quel paese.
TerraFerma è nata grazie a Massimo e Giovanni che hanno iniziato ad organizzare e accompagnare i primi viaggi in Eritrea ed Etiopia. Nel tempo abbiamo sentito la necessità di ampliare i nostri orizzonti andando a cercare Nuove Terre. Oggi la programmazione di TerraFerma si è moltiplicata richiedendo la necessità di collaborare con nuove persone altrettanto motivate e soprattutto più preparate nella conoscenza di paesi diversi.
Ci piace ricordare che il nostro staff non è composto solo da chi accompagna. Ma anche da tutti quei personaggi fondamentali che servono per fare si che un viaggio funzioni in tutte le sue parti.
Oggi questi sono i volti dietro i viaggi di TerraFerma. Persone con esperienze professionali eterogenee, sempre aperte a nuove collaborazioni.
Se condividi i valori che portiamo avanti, non esitare a contattarci. Il nostro staff valuterà attentamente le tue proposte.

Massimo Bicciato
Viaggi e fotografia
Sono nato ad Asmara in Eritrea e ho vissuto in Arabia Saudita fino al 1970. Ho conosciuto l’Italia nel 1967 e definitivamente nel 1970. La fotografia di gioielli e di cibo sono state la mia professione, la fotografia subacquea e il reportage la mia passione. Ho collaborato con le maggiori testate di gioielli e moda. Oggi viaggio e fotografo con gli insegnamenti del professionismo. Invento storie e mi diverto ancora con la macchina fotografica.
Giovanni Miceli
Viaggi TerraFerma
Sono nato in provincia di Milano, ma mi piace pensare che siamo tutti cittadini del mondo. Ho studiato psicologia e pianoforte classico, che ho insegnato per molti anni. Nel “secondo atto” della mia vita ho avuto la fortuna di potermi dedicare a viaggiare e far viaggiare. Credo che il viaggio sia la migliore scuola di vita, per tutte le età. La mia seconda casa è l’Etiopia dove ho fondato la Onlus Barjo Imè per aiutare la popolazione Hamer, che abita la Valle dell’Omo.
Mirko Zanoni
Accompagnatore
Sono una persona curiosa e il viaggio permette di soddisfare appieno le mia di curiosità. La mia filosofia di viaggio è impostata su un programma elastico: saltar giù da un minibus nel mezzo di una strada polverosa per guardare una partita di calcio assieme ai monaci buddisti. I miei spostamenti cercano di essere lenti, utilizzando il più possibile mezzi locali comuni tra la popolazione del luogo. Questo permette di vivere appieno ogni esperienza e ogni cambiamento.
Stefania Episodio
Accompagnatrice
Mi chiamo Stefania, la mia formazione da Chimico Farmaceutico mi ha proiettata ben presto nel settore medicale per relazionarmi quotidianamente con moltitudini di persone. Ma il DNA è quello di uno spirito nomade e curioso del mondo. Le passioni nella vita vanno coltivate ed alimentate ed eccomi qui a rincorrere i miei sogni di viaggiatore curioso. Prediligo destinazioni a forte contenuto etnico, forse per questo l’Africa mi ha da sempre attirata, ma i miei occhi si sono posati su tutti i pezzi di continente.
Simone Bergamaschi
Accompagnatore
Tutto ha avuto inizio molti anni fa, quando ancora frequentavo le scuole elementari. Erano gli inizi degli anni ’90 e un regista americano di nome Spielberg se ne esce con un film su un professore archeologo con un cappello favoloso, una giacchetta di pelle da avventuriero e una frusta sempre legata alla sua cintura. Il giorno dopo aver visto “I predatori dell’arca perduta” ho capito cosa volevo fare da grande. Così la mattina seguente andai a scuola, mi presentai alla maestra e le dissi: “Da grande voglio fare Indiana Jones”